(testo e immagini prese dal sito www.oasifrancescana.it)
La struttura, ospitata in un ex complesso conventuale, sorge a 2 km dalla cittadina di Vicovaro (l’antica Varia) e a 30 km ad est di Roma, sulla rupe o “greppo” di San Cosimato.
Il complesso occupa una vasta superficie, cinta da muri; il corpo centrale quadrangolare, nato su resti di età romana che a loro volta parrebbero insistere su opere precedenti, è caratterizzato dal chiostro, al cui centro trova posto un pozzo, simbolo, insieme ai cipressi, dell’Oasi francescana.
Tutta la struttura ruota intorno al chiostro: su questo piano, che corrisponde al pian terreno, hanno trovato collocazione la reception con annessa un’ampia area di accoglienza degli ospiti, una sala congressuale di circa 40 posti a sedere, equipaggiata di strumenti multimediali, una sala da pranzo da 25 posti ed una sala da pranzo da circa 100 posti, ricavata nell’antico refettorio francescano ove è ben visibile una tela del Rosati raffigurante l’ultima cena.
Al primo piano sono collocate, nelle antiche celle, monastiche prima, francescane poi, 30 camere da letto (singole, doppie e triple), tutte con bagno.
Al secondo piano, altre 5 camere, completano la zona destinata all’accoglienza;
queste ultime, da poco completamente ristrutturate, rappresentano le nostre “suite”. Su questo piano si trova un’altra sala convegni per circa 80 posti a sedere ed un terrazzo che si affaccia sulla vallata.
Le mura che cingono il complesso, oltre a contenere la struttura, delimitano un parco di circa due ettari nel quale si trovano cipressi secolari, alberi da frutta, ulivi e prati.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Oltre alla visita all’eremo di San Benedetto è possibile partecipare alla visita degli acquedotti di epoca romana…
Oasi Francescana – Via Tiburtina Valeria, Km 47,200 – 00029 Vicovaro (Roma)